È la fase più recente del Paleolitico, tra 40.000 e 10.000 anni fa, che si fa coincidere con l'arrivo in Europa della specie Homo sapiens. In questa fase si coglie una rottura con le tradizioni culturali precedenti corelate al Neanderthal e l'avvio di una serie di pratiche utilitaristiche e simboliche che hanno un loro sviluppo nei millenni, sino all'avvento del Neolitico.
Strategie insediative, assetto dei regimi di sussitenza basati sulla caccia e sulla raccolta, le modalità del rito funerario e l'inizio della produzione artistica figuarativa sono i caratteri che consentono di seguire l'evoluzione e le trasformazioni delle prime culture sapiens.