MAGGI R., OTTOMANO C., 2008, Nuove datazione radiocarboniche della Grotta della Bàsura, in AROBBA et alii 2008, pp. 183-184.
MALERBA G., GIACOBINI G., 2006, Manufatti paleolitici in avorio da grotte liguri, Atti IIPP XXXIX, pp. 829-841.
MALERBA G., GIACOBINI G., 2014, Les objets en ivoire des sépoltures gravettiennes de la Barma Grande de Grimaldi (Ligurie, Italie). Étude descriptive et technologique, L'Anthropologie, 118, pp. 309-327.
MANNINO G., 1978, Le Grotte di Armetta (Carini-Palermo), Sicilia Archeologica, XI, 38, pp. 73-83.
MANNINO G., 1971, Grotta dei Puntali o di Armetta (Carini, Prov. di Palermo), RSP, Notiziario, XXVI, 1, p. 464.
MANNINO G., 1985, Le grotte di Monte Pellegrino, Ed. Etna Madonie Club Alpino Siciliano, Palermo, pp. 154-189.
MANNINO G., 1960, Nuove incisioni rupestri in una Grotta del Pizzo Muletta (Capaci-prov. di Palermo), Rass. Speleologica Italiana, 4, p. 1.
MANNINO G., 1964a, Pitture rupestri preistoriche rinvenute in una grotta del Palermitano, Giglio di roccia, 22, pp. 19-20.
MANNINO G., 1964b, Provincia di Palermo, RSP, Notiziario, XIX, 2, pp. 302-303.
MANNINO G., 1985, Le grotte di Monte Pellegrino, Ed. Etna Madonie Club Alpino Siciliano, Palermo, pp. 154-189.
MANNINO G., 2002, Termini Imerese nella Preistoria, GASM ed., Termini Imerese.
MANNINO G., 2003, L'arte rupestre in Sicilia. Arte rupestre in Sicilia, Corso Nazionale di Specializzazione, Palermo, pp. 6-38.
MANNINO G., 2011, I graffiti preistorici paleolitici della "Zà Minica" in territorio di Torretta (Palermo), in CUCCHI F., GUIDI P., a cura di, Atti XXI Congr. Naz. Speleologia "Diffusione delle conoscenze", Sessione Turismo, pp. 268-272.
MANNINO G., 1986, Le Grotte del palermitano, Quaderno n. 2 Museo Geologico "G.G. Gemmellaro", Palermo, pp. 13-62.
MANNINO G., 1962b, Nuove incisioni rupestri in Sicilia, Montagne di Sicilia, XXX, pp. 7-9.
MANNINO G., 1999, La Grotta della Zà Minica. La storia, le ricerche, le collezioni paleontologiche, Palermo.
MANNINO G., 2011, I graffiti preistorici paleolitici della "Zà Minica" in territorio di Torretta (Palermo), in CUCCHI F., GUIDI P., a cura di, Atti XXI Congr. Naz. Speleologia "Diffusione delle conoscenze", Sessione Turismo, pp. 268-272.
MANNINO G., 1962a, Nuove incisioni rupestri scoperte in Sicilia, RSP, XVII, pp. 147-159.
MANNINO G. , 1953, Grotta della Zà Minica, Montagne di Sicilia, C.A.I., XIX, pp. 7-9.
MARTINI F., 2008, Archeologia del Paleolitico. Storia e culture dei popoli cacciatori-raccoglitori, Carocci, Roma.
MARTINI F., 1995-96, Analisi formale di due pietre dipinte del Riparo Villabruna-A: segni, forme, contenuti, RSP, XLVII, pp. 169-210.
MARTINI F., 1992b, I ciottoli dipinti di Grotta della Serratura (Salerno): osservazioni sulle cronologie e sui contesti industriali dell'arte "aziliana" in Italia, Atti IIPP XXVIII, pp. 261-275.
MARTINI F., 2015, Cilento le origini. Preistoria, vita e arte dei popoli cacciatori-raccoglitori, Guide, 5, Salerno.
MARTINI F., 1993, a cura di, Grotta della Serratura a Marina di Camerota (Salerno). Culture e ambienti dei complessi olocenici, Garlatti e Razzai, Firenze.
MARTINI F., 2016, L'arte paleolitica e mesolitica in Italia, Millenni. Studi di archeologia preistorica, 12, Firenze.
MARTINI F., 1992a, Nuove incisioni mobiliari dalla Grotta del Cavallo (Lecce), Atti IIPP XXVIII, pp. 327-340.
MARTINI F., BAGLIONI L., POGGIANI KELLER R., 2009b, Le incisioni rupestri "protocamune" di Darfo-Boario Terme: revisione e ipotesi di una cronologia paleolitica della figura zoomorfa sulla roccia n. 34 di Luine, Preistoria Alpina, 44, pp. 245-258.
MARTINI F., BAGLIONI L., POGGIANI KELLER R., 2009a, La figura di equide sulla roccia n. 34 di Luine a Darfo-Boario Terme, in La Valle delle incisioni, Catalogo mostra Brescia 2009, Brescia, pp. 183-196.
MARTINI F., FRATINI F., 2013, Preistoria, arte e stati dell'anima. In margine al dibattito sullo sciamanesimo paleolitico, Millenni. Studi di archeologia preistorica, 9, Firenze.
MARTINI F., FREDIANI A., 1997, Per una definizione di struttura iconografica: le figurazioni mobiliari di Grotta del Cavallo, RSP, XLVIII, pp. 239-280.
MARTINI F., LO VETRO D. , 2011, Grotta del Romito, Guide, 4, Museo Fiorentino di Preistoria, Firenze.
MARTINI F., LO VETRO D., BORRINI M., BRUNO S., MALLEGNI F., 2012, Una nuova sepoltura dalla Grotta d'Oriente (Favignana), Atti IIPP XLI, pp. 333-340.
MARTINI F., LO VETRO D., COLONESE A. C., DE CURTIS O., DI GIUSEPPE Z., LOCATELLI E., SALA B., 2007, L'Epigravettiano finale in Sicilia, in MARTINI F., a cura di, L'Italia tra 15.000 e 10.000. Cosmopolitismo e regionalità nel Tardoglaciale, pp. 209-254.
MARTINI F., LO VETRO D., COLONESE A. C., DI GIUSEPPE Z., FORZISI V., GIGLIO R., RICCIARDI S., TUSA S., 2012, Primi risultati sulle nuove ricerche stratigrafiche a Grotta d'Oriente (Favignana, Trapani). Scavi 2005, Atti IIPP XLI, pp. 319-332.
MARTINI F., SARTI L., 2012, cds, Nuove ricerche nei livelli "romanelliani" di Grotta del Cavallo (Lecce): le produzioni litiche e le figurazioni mobiliari, Atti IIPP XLVII, Preistoria e Protostoria della Puglia.
MARTINI F., SARTI L., BUGGIANI S. , 2004, Incisioni musteriane su pietra da Grotta del Cavallo (Lecce): contributo al dibattito sulle esperienze grafiche neandertaliane, RSP, LIV, pp. 271-290.
MASSETI M., RUSTIONI M., 1988, Considerazioni preliminari sulla diffusione di Dama Dama (Linnaeus 1758) durante le epoche tardiglaciale e postglaciale nell'Italia Mediterranea, Studi per l'Ecologia del Quaternario, X, pp. 93-119.
MASSI A., COLTORTI M., D'ERRICO F., MUSSI M., ZAMPETTI D., 1997, La "Venere" di Tolentino e i pionieri della ricerca archeologica, Origini, XXI, pp. 23-66.
MASSI SECONDARI A., 1988, Novità sulla topografia di Tolentino romana, PICUS, VIII, pp. 169-197.
MEZZENA F., 1964, Oggetti d'arte mobiliare del Paleolitico scoperti al Riparo Tagliente in Valpantena (Verona), RSP, XIX, pp. 175-187.
MEZZENA F., 1983, Ritrovamenti di graffiti lineari del Paleolitico superiore nel territorio di Vieste, Atti Conv. "La ricerca archeologica nel territorio garganico", Foggia, pp. 133-140.
MEZZENA F., 1976, Nuova interpretazione delle incisioni parietali paleolitiche della Grotta Addaura a Palermo, RSP, XXXI, 1, pp. 61-86.
MEZZENA F., PALMA DI CESNOLA A., 2004, L'arte mobiliare di Grotta Paglicci: nuove acquisizioni, RSP, LIV, pp. 291-320.
MEZZENA F., PALMA DI CESNOLA A., 1979, Riparo Ruggieri (Vieste, prov. di Foggia), RSP, XXXIV, Notiziario, p. 286.
MEZZENA F., PALMA DI CESNOLA A., 2001, Nuovi oggetti d'arte mobiliare della Grotta Paglicci nel Gargano, Atti San Severo, XXI, pp. 13-34.
MEZZENA F., PALMA DI CESNOLA A., 1987, L'arte paleolitica nel Gargano, Atti San Severo VI, 2, pp. 17-22.
MEZZENA F., PALMA DI CESNOLA A. , 1972, Oggetti d'arte mobiliare di età gravettiana ed epigravettiana nella Grotta Paglicci (Foggia), RSP, XXVII, 2, pp. 211-224.
MINELLONO F., 1972, Incisioni paleolitiche su osso e calcare rinvenute a Vado all'Arancio (Grosseto), Atti IIPP XIV, pp. 207-214.
MINELLONO F., 1985-86, L'incisione di testa maschile dal Riparo di Vado all'Arancio (Grosseto), RSP, XL, 1-2, pp. 115-136.
MINELLONO F., 1992b, Problemi di lettura delle incisioni preistoriche, Atti IIPP XXVIII, pp. 131-142.
MOLARI C., 1994, The industry on bone of the Pleistocene layers from the Arene Candide (Savona, Italy), Quaternaria Nova, 4, pp. 297-340.
MUSSI M, DE MARCO A., 2008, A Gönnersdorf-style engraving in the parietal art of Grotta Romanelli (Apulia, southern Italy), Mitteilungen der Gesellschaft für Urgeschichte, 17, pp. 97-104.
MUSSI M., 2011, L’arte parietale di Roccia San Sebastiano, in COLLINA C., PIPERNO M., Nuove scoperte a Roccia San Sebastiano, Mondragone, pp. 12-13
MUSSI M., 2012b, Grotta di Pozzo (AQ, Italie centrale), une grotte ornée "aux feminin", in CLOTTES J., ed., L'art pléistocène dans le monde, Actes Congr. IFRAO 2010, pp. 308-309, CD pp. 1783-1792.
MUSSI M., 2003, La "Venere di Macomer" e l'iconografia paleolitica, in ATZORI M., a cura di, Studi in onore di Ercole Contu, Sassari, pp. 29-44.
MUSSI M., 2012a, Les "Vènus" du Gravettien et de l'Epigravettien italiens dans un cadre européen, in CLOTTES J., ed., L'art pléistocène dans le monde, Actes Congr. IFRAO 2010, pp. 308-309, CD pp. 1783-1792.
MUSSI M., 2012c, Las representaciones femeninas del Paleolítico Superior, Arte sin artistas. Una mirada al Paleolítico, Catalogo de la exposición, Alcalá de Henares: Museo Arquelógico de la Comunidad de Madrid, pp. 418-437.
MUSSI M., 1986a, On the chronology of the burials found in the Grimaldi Caves, Antrop. Contemp., 9, 2, pp. 95-104.
MUSSI M., 1986b, Italian Paleolithic and Mesolithic burials, Human Evolution, 1, pp. 545-556.
MUSSI M., 1988, Continuité et discontinuité dans le pratiques funéraires au Paléolithique: le cas de l'Italie, in BAR-YOSEF O., a cura di, L'homme de Néandertal, La pensée, 5, Liège, pp. 93-107.
MUSSI M., 1995, Rituels funéraires dans les sépoltures gravettiennes des grottes de Grimaldi et de la Grotte delle Arene Candide: una mise au point, in OTTE M., a cura di, Nature et culture, Actes Coll. Int. Liège, ERAUL, 68, pp. 833-846.
MUSSI M., 2012d, La Venere di Macomer nel quadro del Pleistocene superiore finale europeo, Atti XLIV Riun. Sc. IIPP 2009, pp. 383-390.
MUSSI M., 2009, The Venus of Macomer, a little-known prehistoric figurine from Sardinia, in BAHN P. , Ed., An enquiring Mind. Essays in Honor of Alexander Marshack, American School of Prehistoric Researche, Harvard University, pp. 193-210.
MUSSI M., 2005, La Venere di Savignano: scoperta, polemiche, descrizione e prospettive, Origini, XXVII, pp. 219-246.
MUSSI M., BOLDUC P., CINQ-MARS J., 2004, Le 15 figurine paleolitiche scoperte da Louis Alexandre Jullien ai Balzi Rossi, Origini, XXVI, pp. 7-64.
MUSSI M., CINQ-MARS J., BOLDUC P., 2008, I Balzi Rossi alla Belle Epoque tra scoperte, polemiche, interessi e veleni, in DE PASCALE A., DEL LUCCHESE A., RAGGIO O., eds, La nascita della Paletnologia in Liguria: personaggi, scoperte e collezioni tra XIX e XX secolo, Atti del Convegno (Finale Ligue Borgo, 22-23 settembre 2006), Bordighera-Finale Ligure: Istituto Internazionale di Studi Liguri, pp. 183-196.
MUSSI M., MELIS R. T., , 2002, Santa Maria Is Acquas e le probllematiche del Paleolitico superiore in Sardegna, Origini, XXIV, pp. 67-94.
MUSSI M., ZAMPETTI D., 2004, Le raffigurazioni parietali dell'Addaura in una prospettiva europea, in GROTTA G., SCUDERI A., TUSA S., VINTALORO A., a cura di, I Congresso Internazionale di Preistoria e Protostoria Siciliane, Corleone (PA), pp. 257-266.
MUSSI M., ZAMPETTI D., 1988, Frontiera e confini nel Gravettiano e nel Epigravettiano dell'Italia. Prime considerazioni, Scienza dell'Antichità, 2, pp. 45-78.