Questo sito è un archivio delle figurazioni che definiscono la cultura visuale paleolitica e mesolitica italiana. Esso vuole valorizzare il patrimonio figurativo italiano, di grande importanza per la ricostruzione delle culture paleolitiche europee.
L'arte al pari delle produzioni, delle conoscenze tecniche e delle pratiche funerarie contribuisce alla ricostruzione dei comportamenti dei popoli cacciatori-raccoglitori.
Il repertorio è stato organizzato per sito archeologico e per ogni sito vengono illustrate le principali produzioni artistiche.
La produzione figurativa del Paleolitico e del Mesolitico in Italia comprende alcune rare incisioni eseguite dall'Uomo di Neanderthal (Paleolitico medio), una documentazione non cospicua del sapiens relativa all'Aurignaziano e al Gravettiano (specialmente se confrontata col più ricco repertorio europeo) e un'importante serie di opere dell'Epigravettiano e del Mesolitico, risalenti alla fine del Tardoglaciale.